Il povero Aylan, tre anni, giace riverso sulla spiaggia di Bodrum, Turchia. Con la propria famiglia, Aylan cercava di raggiungere Kos, in Grecia, a bordo di uno dei tanti gommoni che trasportano persone in fuga, che scappano da un Paese che non esiste più e che, eppure, resterà comunque loro. Dunque, quella foto, che mostra…Read more Il dramma migratorio trasformato in opinione
Attualità
Perché a te, lettore, dovrebbe fregare qualcosa del contratto giornalistico
L’agitazione che in questi giorni sta attraversando gli ambienti giornalistici italiani risulterà quasi invisibile al pubblico, eppure è il pubblico stesso a essere toccato dal rinnovo del contratto giornalistico. Solitamente i cittadini italiani si lamentano – a ragione – della scarsa qualità dell’informazione, dell’approssimazione e della faziosità. Molti insinuano diverse connivenze col potere e ipotizzano…Read more Perché a te, lettore, dovrebbe fregare qualcosa del contratto giornalistico
Uno dei musei della comunicazione meglio assortiti d’Italia
Quando, nel 2008, Angelo Sessa ha aperto il Museo della Comunicazione di Imperia, chiamandolo Voci nell’etere, l’ha fatto completamente da solo. Sì, perché nel momento in cui sarebbe servito il sostegno delle istituzioni, una cosa che andasse oltre al taglio del nastro e alle pacche sulle spalle, c’è stato una sorta di fuggi fuggi generale.…Read more Uno dei musei della comunicazione meglio assortiti d’Italia
Irpileaks: segnala in maniera anonima e dai il via a un’inchiesta giornalistica
In seguito al post dell'altro ieri nel quale introducevamo la questione dell’anonimato in rete, proseguiamo la nostra ricerca analizzando l’aspetto positivo dell’anonimato. È nata da poco una piattaforma web per bypassare l’omertà sfruttando l’anonimato, si chiama Irpileaks, è italiana e permette di segnalare in maniera anonima fatti o informazioni sensibili, utili ai fini di un’inchiesta giornalistica…Read more Irpileaks: segnala in maniera anonima e dai il via a un’inchiesta giornalistica
Due chiacchiere con Cecilia Anesi e Cecilia Ferrara di Irpi
IRPI – Investigative reporting project Italy è un’associazione no profit composta da otto giornalisti italiani, i quali hanno dato vita a questo progetto nel 2012 per promuovere il giornalismo d’inchiesta, offrendo anche un servizio di fixing ai giornalisti stranieri: supporto sul campo da parte di giornalisti autoctoni che conoscono la realtà locale. Irpi ha lanciato una…Read more Due chiacchiere con Cecilia Anesi e Cecilia Ferrara di Irpi
Cade Silk Road, e forse anche il mito dell’anonimato in rete
Antico cruccio del mondo di Internet è riuscire a muoversi in maniera anonima all’interno di un sistema nel quale ogni nostra informazione è tracciata. La soluzione più valida al momento (o forse la più utilizzata) è Tor, il browser di cui abbiamo spiegato il funzionamento qui e che consente di ottenere l’anonimato tramite un espediente che…Read more Cade Silk Road, e forse anche il mito dell’anonimato in rete