Cosa ci può insegnare “Ritorno al futuro”

Nel #BackToTheFutureDay, il 21 ottobre 2015, una riflessione a partire da “Ritorno al futuro”: cioè quello che, trent’anni fa, pensavamo saremmo diventati oggi. Oggi, 21 ottobre 2015, è il giorno in cui Marty McFly, protagonista della saga di Ritorno al futuro, “arriva” dal 1985, dopo aver viaggiato nel tempo a bordo della DeLorean costruita da…Read more Cosa ci può insegnare “Ritorno al futuro”

Per un nuovo modello di business editoriale: tre elementi da considerare

La crisi economica che sta toccando tutti i livelli del giornalismo è dovuta anche al modello di business tradizionale che non è più adatto all’attuale mondo dell’informazione. Sicuramente sul “crollo” ha influito il web per l’utilizzo che, negli ultimi tre o quattro anni, se ne sta facendo. La soluzione non è cercare di limitarlo –…Read more Per un nuovo modello di business editoriale: tre elementi da considerare

Uno dei musei della comunicazione meglio assortiti d’Italia

Quando, nel 2008, Angelo Sessa ha aperto il Museo della Comunicazione di Imperia, chiamandolo Voci nell’etere, l’ha fatto completamente da solo. Sì, perché nel momento in cui sarebbe servito il sostegno delle istituzioni, una cosa che andasse oltre al taglio del nastro e alle pacche sulle spalle, c’è stato una sorta di fuggi fuggi generale.…Read more Uno dei musei della comunicazione meglio assortiti d’Italia

Per una grammatica del giornalismo: cronaca nera

I fatti di cronaca nera stimolano sempre quel lato morboso, e voyeur, dell’essere umano, motivo per cui c’è interesse intorno a certe vicende. Ultima di queste è sicuramente l’omicidio di Udine , che parrebbe essere molto simile, per dinamica, a quello descritto in un film. Insomma una storiaccia molto “suggestiva” e che facilmente si presta a…Read more Per una grammatica del giornalismo: cronaca nera

La promozione culturale e i nuovi media

I social media possono essere utilizzati per valorizzare il patrimonio culturale che già possediamo, sono uno strumento fondamentale per posizionare il turista/visitatore al centro dell’attenzione, rendendolo partecipe delle attività culturali che gli vengono offerte. Lo hanno capito i ragazzi della Pinacoteca Agnelli di Torino, che sabato 15 giugno hanno organizzato un bellissimo blog tour dal…Read more La promozione culturale e i nuovi media

Con gli hashtag c’è un po’ di Twitter anche su Facebook?

È presto per tirare le somme, ma possiamo già fare qualche considerazione di metodo sull’introduzione degli hashtag su Facebook. Il cambiamento potrebbe insidiare Twitter, anche se, naturalmente, dovremo capire quale utilizzo se ne potrà fare su Facebook. Intanto non è un’innovazione ma un’operazione quasi obbligata per portare Facebook al passo con tutti gli altri social…Read more Con gli hashtag c’è un po’ di Twitter anche su Facebook?

Cos’è Tor e a cosa serve

Con le rivelazioni di Edward Snowden sul programma Prism, complice la sua video intervista rilasciata al Guardian, con la quale ha rivelato la propria identità, si torna a parlare con insistenza dell’anonimato in rete e in particolare di un progetto chiamato Tor. Che cos’è? Proviamo a delinearne caratteristiche, funzionamento e scopo. Innanzitutto possiamo dire che…Read more Cos’è Tor e a cosa serve

Considerazioni comunicative sulle elezioni politiche 2013

Quello che emerge dalle urne è un paese spaccato, all’interno del quale nessun partito è riuscito a prevalere sugli altri. L’ottimo risultato del Movimento 5 Stelle, che alla Camera è il primo partito, e il grande recupero del Popolo della Libertà aprono a un ragionamento sulla comunicazione. Si tratta di due soggetti politici che si…Read more Considerazioni comunicative sulle elezioni politiche 2013

Quanto è morbosa questa rete

English version >> Un’osservazione sommaria dei contenuti condivisi su internet può far capire come mai Google abbia scelto di filtrare i risultati delle proprie ricerche con il SafeSearch, escludendo siti web e multimedia di carattere potenzialmente erotico. La ragione è che ce n’è così tanto che è facilissimo trovarne. Ma è facilissimo proprio perché questo…Read more Quanto è morbosa questa rete

Navigo ergo sum

English version >> A volte abbiamo bisogno di dati numerici per renderci conto di fenomeni che già da parecchio tempo attraversano le nostre vite. Uno di essi – fondamentale per questo blog, che ne trae ispirazione per il proprio nome – è il connubio sempre più inscindibile tra uomo e internet. Al netto del digital…Read more Navigo ergo sum

Alcune considerazioni su #ForPresident e le elezioni Usa

English version >> Ieri sera, a partire dalle ore 22, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, in collaborazione con La Stampa e SkyTg24, ha allestito una vera e propria newsroom in collegamento con gli Usa, per seguire in diretta lo spoglio dei voti per l’elezione del presidente. L’evento, legato alla mostra “For President” allestita…Read more Alcune considerazioni su #ForPresident e le elezioni Usa

Ti ascolto se mi piaci: la restrizione del campo di attenzione

Come introducevo tempo fa, i nuovi media, o meglio, il nuovo utilizzo dei media, sta spingendo verso la centralità degli user generated content. Una tendenza che contagia i giornali, i quali sempre più si affidano al crowdsourcing per raccogliere e filtrare le notizie, basti pensare a un grande quotidiano come il Corriere della Sera e…Read more Ti ascolto se mi piaci: la restrizione del campo di attenzione