È presto per tirare le somme, ma possiamo già fare qualche considerazione di metodo sull’introduzione degli hashtag su Facebook. Il cambiamento potrebbe insidiare Twitter, anche se, naturalmente, dovremo capire quale utilizzo se ne potrà fare su Facebook. Intanto non è un’innovazione ma un’operazione quasi obbligata per portare Facebook al passo con tutti gli altri social…Read more Con gli hashtag c’è un po’ di Twitter anche su Facebook?
Facebook cambia il newsfeed. Bene, ma che significa?
Innanzitutto, per chi non lo sapesse, il newsfeed è semplicemente lo spazio dedicato al flusso di notizie che propone l’home page del sito, il quale include gli aggiornamenti di stato dei nostri amici e delle pagine alle quali siamo iscritti, nonché gli annunci pubblicitari. Ecco, il newsfeed utilizzato da Facebook non veniva aggiornato dal 2009,…Read more Facebook cambia il newsfeed. Bene, ma che significa?
Ok la comunicazione, ma dateci i contenuti!
Spesso si ha a che fare con aziende che scelgono di affidarsi totalmente ai “maghi della comunicazione” per avere “più followerS” (sic!) o recuperare il consenso (in caso si tratti di istituzioni politiche). La comunicazione ha un ruolo centrale nel marketing e nella politica, anche se abbiamo dovuto attendere il boom dei social network per…Read more Ok la comunicazione, ma dateci i contenuti!
Quanto è morbosa questa rete
English version >> Un’osservazione sommaria dei contenuti condivisi su internet può far capire come mai Google abbia scelto di filtrare i risultati delle proprie ricerche con il SafeSearch, escludendo siti web e multimedia di carattere potenzialmente erotico. La ragione è che ce n’è così tanto che è facilissimo trovarne. Ma è facilissimo proprio perché questo…Read more Quanto è morbosa questa rete
La trasparenza sarà la nuova oggettività? Se la cautela è ignavia
Pubblichiamo una traduzione dell’articolo di Mathew Ingram apparso ieri su PaidContent che tratta il discorso dell’oggettività giornalistica. Secondo il public editor del New York Times, e non solo, la trasparenza sarà la nuova oggettività. È logico continuare con “secondo Tizio sarebbe così” quando si sa perfettamente come stanno le cose? Il public editor del New…Read more La trasparenza sarà la nuova oggettività? Se la cautela è ignavia
La centralità delle landing page: divieto di sosta sui social
Possiamo immaginare i social network, ma più in generale i “luoghi” di interazione tra gli utenti del web (forum, commenti ai blog, ecc…), come delle strade a scorrimento veloce con divieto di fermata e sosta. Chi dialoga lo fa solitamente per arrivare da qualche altra parte. Si cercano gli account delle aziende per poi arrivare…Read more La centralità delle landing page: divieto di sosta sui social
Come l’iPhone 5 può influire sul mobile-reporting
Traduzione dell’articolo di Lindsay Kalter, pubblicato il 19 settembre 2012 su International Journalists’ Network L’iPhone 5 dà ai giornalisti dei nuovi strumenti per il mobile-reporting. In un post sul blog del BBC College of Journalism, uno smartphone reporter, Marc Settle, discute dei pro e contro del nuovo sistema operativo dell’iPhone, iOS 6 (già in dotazione…Read more Come l’iPhone 5 può influire sul mobile-reporting
I limiti aziendali dei social e il paradigma-Facebook
La grande ubriacatura social che stiamo vivendo in Italia, da circa un anno e mezzo a questa parte, ha spinto diverse aziende a buttarsi su canali come Facebook e Twitter (per citare i più popolari) senza un accenno di strategia. La motivazione è una generale sottovalutazione del mezzo, analizzato – e considerato – secondo il…Read more I limiti aziendali dei social e il paradigma-Facebook
Perché il citizen journalism non è giornalismo
Nel post precedente ho introdotto il discorso sul citizen journalism, o giornalismo partecipativo, che sta prendendo piede, grazie al web, da un paio d’anni a questa parte. A questo argomento si lega la domanda: cosa succede se tutti hanno la possibilità di esprimersi e condividere contenuti? Anziché utilizzare il canale di comunicazione – web amplificato…Read more Perché il citizen journalism non è giornalismo