New media: dal pubblico nasceranno i giornalisti

I recenti avvenimenti sul web hanno messo in luce ancora una volta l’ampia spaccatura tra giornalisti e pubblico. Sul discorso affrontato nel mio post precedente, ho trovato qui una buona tesi che chiarisce bene come stiano le cose. Attualmente il pubblico è più competente dei giornalisti. Il motivo è forse il seguente: il pubblico utilizza…Read more New media: dal pubblico nasceranno i giornalisti

Da Twitter al debunking, alcune riflessioni sul giornalismo

Ci sono delle considerazioni da fare sul giornalismo in evoluzione grazie a Twitter. E non dico “social network” ma dico proprio Twitter perché le caratteristiche del mezzo ben si prestano a utilizzi prettamente giornalistici. La velocità di diffusione e la brevità richiesta per ogni tweet fanno pensare ai lanci di agenzia. Facile che si sviluppino…Read more Da Twitter al debunking, alcune riflessioni sul giornalismo

Perché il citizen journalism non è giornalismo

Nel post precedente ho introdotto il discorso sul citizen journalism, o giornalismo partecipativo, che sta prendendo piede, grazie al web, da un paio d’anni a questa parte. A questo argomento si lega la domanda: cosa succede se tutti hanno la possibilità di esprimersi e condividere contenuti? Anziché utilizzare il canale di comunicazione – web amplificato…Read more Perché il citizen journalism non è giornalismo

Se i contenuti arrivano dalla community, da #TTT06 al citizen journalism

Dopo aver letto questo articolo, ma soprattutto dopo aver partecipato a #TTT06, penso sia sempre più il caso che il giornalismo abbandoni il pregiudizio ideologico che gli impedisce di accettare i contenuti prodotti dal basso, dalla community, dai lettori stessi. Ma andiamo con ordine. #TTT06 è la sesta puntata di un evento che da quasi…Read more Se i contenuti arrivano dalla community, da #TTT06 al citizen journalism