Per un nuovo modello di business editoriale: tre elementi da considerare

La crisi economica che sta toccando tutti i livelli del giornalismo è dovuta anche al modello di business tradizionale che non è più adatto all’attuale mondo dell’informazione. Sicuramente sul “crollo” ha influito il web per l’utilizzo che, negli ultimi tre o quattro anni, se ne sta facendo. La soluzione non è cercare di limitarlo –…Read more Per un nuovo modello di business editoriale: tre elementi da considerare

Perché a te, lettore, dovrebbe fregare qualcosa del contratto giornalistico

L’agitazione che in questi giorni sta attraversando gli ambienti giornalistici italiani risulterà quasi invisibile al pubblico, eppure è il pubblico stesso a essere toccato dal rinnovo del contratto giornalistico. Solitamente i cittadini italiani si lamentano – a ragione – della scarsa qualità dell’informazione, dell’approssimazione e della faziosità. Molti insinuano diverse connivenze col potere e ipotizzano…Read more Perché a te, lettore, dovrebbe fregare qualcosa del contratto giornalistico

Grazie al web, il giornalismo è ora ciò che fai, non ciò che sei

Il fatto che sia più difficile che mai qualificarsi come “giornalista” potrebbe generare confusione nel panorama mediatico, e creare problemi a giornalisti professionisti e organi di informazione, ma sul lungo periodo ne potremmo giovare. Traduzione dell'articolo pubblicato da Mathew Ingram su Paid Content C’è stato un grande dibattito intorno alla questione su chi si qualifica…Read more Grazie al web, il giornalismo è ora ciò che fai, non ciò che sei

Vine, Tumblr e Instagram per il liquid journalism

Il cambiamento del modello comunicativo al quale eravamo abituati ha dotato il giornalista di molteplici strumenti, che possono essere utilizzati per arricchire la cronaca di un evento. Non basta più un "semplice" articolo di giornale per raccontare un fatto, ma i contributi multimediali, oltre a essere sempre più richiesti, possono far leva sull'interesse del lettore,…Read more Vine, Tumblr e Instagram per il liquid journalism

Ti ascolto se mi piaci: la restrizione del campo di attenzione

Come introducevo tempo fa, i nuovi media, o meglio, il nuovo utilizzo dei media, sta spingendo verso la centralità degli user generated content. Una tendenza che contagia i giornali, i quali sempre più si affidano al crowdsourcing per raccogliere e filtrare le notizie, basti pensare a un grande quotidiano come il Corriere della Sera e…Read more Ti ascolto se mi piaci: la restrizione del campo di attenzione

I sei consigli di Poynter per il perfetto giornalista freelance

Traduzione dell’articolo di Beth Winegarner, pubblicato su Poynter il 2 ottobre 2012, che elenca sei ottimi consigli per il giornalista freelance, figura sempre più diffusa nel panorama mediatico odierno. 6 consigli per ottenere collaborazioni come giornalista freelance Nell’Ivanhoe di Sir Walter Scott, i freelancers o freelances erano cavalieri mercenari che non appartenevano a nessun esercito.…Read more I sei consigli di Poynter per il perfetto giornalista freelance