La professione giornalistica si svolge in tempi e dimensioni limitati. Il giornalista è spesso costretto a raccontare una storia complessa in un minuto e mezzo, oppure in trenta secondi, o magari in dieci o venti righe. Inevitabile dover tagliare qualcosa, anzi molto, e scegliere accuratamente che cosa lasciar fuori e cosa no. Hemingway diceva: «L’arte…Read more Se il giornalismo lavora per approssimazione cosa resta delle notizie?
Social media comunicazione
La promozione culturale e i nuovi media
I social media possono essere utilizzati per valorizzare il patrimonio culturale che già possediamo, sono uno strumento fondamentale per posizionare il turista/visitatore al centro dell’attenzione, rendendolo partecipe delle attività culturali che gli vengono offerte. Lo hanno capito i ragazzi della Pinacoteca Agnelli di Torino, che sabato 15 giugno hanno organizzato un bellissimo blog tour dal…Read more La promozione culturale e i nuovi media
Con gli hashtag c’è un po’ di Twitter anche su Facebook?
È presto per tirare le somme, ma possiamo già fare qualche considerazione di metodo sull’introduzione degli hashtag su Facebook. Il cambiamento potrebbe insidiare Twitter, anche se, naturalmente, dovremo capire quale utilizzo se ne potrà fare su Facebook. Intanto non è un’innovazione ma un’operazione quasi obbligata per portare Facebook al passo con tutti gli altri social…Read more Con gli hashtag c’è un po’ di Twitter anche su Facebook?
Vine, Tumblr e Instagram per il liquid journalism
Il cambiamento del modello comunicativo al quale eravamo abituati ha dotato il giornalista di molteplici strumenti, che possono essere utilizzati per arricchire la cronaca di un evento. Non basta più un "semplice" articolo di giornale per raccontare un fatto, ma i contributi multimediali, oltre a essere sempre più richiesti, possono far leva sull'interesse del lettore,…Read more Vine, Tumblr e Instagram per il liquid journalism
Facebook cambia il newsfeed. Bene, ma che significa?
Innanzitutto, per chi non lo sapesse, il newsfeed è semplicemente lo spazio dedicato al flusso di notizie che propone l’home page del sito, il quale include gli aggiornamenti di stato dei nostri amici e delle pagine alle quali siamo iscritti, nonché gli annunci pubblicitari. Ecco, il newsfeed utilizzato da Facebook non veniva aggiornato dal 2009,…Read more Facebook cambia il newsfeed. Bene, ma che significa?
Il web come ancora di salvezza, occhio però
Back to the Journalism - La dura vita di un giornalista che per continuare a fare il giornalista deve fare un altro mestiere Inauguro questa piccola rubrica spendendo prima due parole sul suo senso. Sebbene la descrizione già chiarisca molto, è utile precisare che in un periodo come quello che stiamo passando, il giornalismo rischia…Read more Il web come ancora di salvezza, occhio però
Ok la comunicazione, ma dateci i contenuti!
Spesso si ha a che fare con aziende che scelgono di affidarsi totalmente ai “maghi della comunicazione” per avere “più followerS” (sic!) o recuperare il consenso (in caso si tratti di istituzioni politiche). La comunicazione ha un ruolo centrale nel marketing e nella politica, anche se abbiamo dovuto attendere il boom dei social network per…Read more Ok la comunicazione, ma dateci i contenuti!
La trasparenza sarà la nuova oggettività? Se la cautela è ignavia
Pubblichiamo una traduzione dell’articolo di Mathew Ingram apparso ieri su PaidContent che tratta il discorso dell’oggettività giornalistica. Secondo il public editor del New York Times, e non solo, la trasparenza sarà la nuova oggettività. È logico continuare con “secondo Tizio sarebbe così” quando si sa perfettamente come stanno le cose? Il public editor del New…Read more La trasparenza sarà la nuova oggettività? Se la cautela è ignavia
Navigo ergo sum
English version >> A volte abbiamo bisogno di dati numerici per renderci conto di fenomeni che già da parecchio tempo attraversano le nostre vite. Uno di essi – fondamentale per questo blog, che ne trae ispirazione per il proprio nome – è il connubio sempre più inscindibile tra uomo e internet. Al netto del digital…Read more Navigo ergo sum
Alcune considerazioni su #ForPresident e le elezioni Usa
English version >> Ieri sera, a partire dalle ore 22, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, in collaborazione con La Stampa e SkyTg24, ha allestito una vera e propria newsroom in collegamento con gli Usa, per seguire in diretta lo spoglio dei voti per l’elezione del presidente. L’evento, legato alla mostra “For President” allestita…Read more Alcune considerazioni su #ForPresident e le elezioni Usa
New media: dal pubblico nasceranno i giornalisti
I recenti avvenimenti sul web hanno messo in luce ancora una volta l’ampia spaccatura tra giornalisti e pubblico. Sul discorso affrontato nel mio post precedente, ho trovato qui una buona tesi che chiarisce bene come stiano le cose. Attualmente il pubblico è più competente dei giornalisti. Il motivo è forse il seguente: il pubblico utilizza…Read more New media: dal pubblico nasceranno i giornalisti
La centralità delle landing page: divieto di sosta sui social
Possiamo immaginare i social network, ma più in generale i “luoghi” di interazione tra gli utenti del web (forum, commenti ai blog, ecc…), come delle strade a scorrimento veloce con divieto di fermata e sosta. Chi dialoga lo fa solitamente per arrivare da qualche altra parte. Si cercano gli account delle aziende per poi arrivare…Read more La centralità delle landing page: divieto di sosta sui social