La crisi economica che sta toccando tutti i livelli del giornalismo è dovuta anche al modello di business tradizionale che non è più adatto all’attuale mondo dell’informazione. Sicuramente sul “crollo” ha influito il web per l’utilizzo che, negli ultimi tre o quattro anni, se ne sta facendo. La soluzione non è cercare di limitarlo –…Read more Per un nuovo modello di business editoriale: tre elementi da considerare
Social media journalism
Con gli hashtag c’è un po’ di Twitter anche su Facebook?
È presto per tirare le somme, ma possiamo già fare qualche considerazione di metodo sull’introduzione degli hashtag su Facebook. Il cambiamento potrebbe insidiare Twitter, anche se, naturalmente, dovremo capire quale utilizzo se ne potrà fare su Facebook. Intanto non è un’innovazione ma un’operazione quasi obbligata per portare Facebook al passo con tutti gli altri social…Read more Con gli hashtag c’è un po’ di Twitter anche su Facebook?
Cosa è cambiato nei media dopo la Maratona di Boston
Dall'articolo originale pubblicato su The Daily Barometer, un ragionamento sul cambiamento dei media, soprattutto con l'avvento di Twitter, che gradualmente stiamo imparando (noi utenti) a utilizzare con criterio. Ora, sempre più, si è in grado di smascherare in fretta una bufala prima che si diffonda a macchia d'olio. Un monito per i giornali: «Adattatevi o…Read more Cosa è cambiato nei media dopo la Maratona di Boston
Vine, Tumblr e Instagram per il liquid journalism
Il cambiamento del modello comunicativo al quale eravamo abituati ha dotato il giornalista di molteplici strumenti, che possono essere utilizzati per arricchire la cronaca di un evento. Non basta più un "semplice" articolo di giornale per raccontare un fatto, ma i contributi multimediali, oltre a essere sempre più richiesti, possono far leva sull'interesse del lettore,…Read more Vine, Tumblr e Instagram per il liquid journalism
Esercizi di giornalismo
Dando un’occhiata alle parole chiave che conducono a questo blog, ho notato una insolita richiesta di “esercizi di giornalismo”. Non so bene da che cosa scaturisca questa necessità, ma voglio provare a spiegare il senso della rubrica che attira questi contatti e che attualmente è la più letta: Esercizi di giornalismo su Google. Attraverso il…Read more Esercizi di giornalismo
Il web come ancora di salvezza, occhio però
Back to the Journalism - La dura vita di un giornalista che per continuare a fare il giornalista deve fare un altro mestiere Inauguro questa piccola rubrica spendendo prima due parole sul suo senso. Sebbene la descrizione già chiarisca molto, è utile precisare che in un periodo come quello che stiamo passando, il giornalismo rischia…Read more Il web come ancora di salvezza, occhio però
Sapersi reinventare nel giornalismo è necessario
La crisi dei giornali miete sempre più vittime. Una delle ultime notizie riguarda il gruppo Rcs, che pubblica due tra i quotidiani più importanti del paese: La Gazzetta dello Sport e il Corriere della Sera. Si parla di 800 esuberi tra tutti i comparti produttivi, per non parlare del paventato cambio di sede, che porterebbe…Read more Sapersi reinventare nel giornalismo è necessario
La trasparenza sarà la nuova oggettività? Se la cautela è ignavia
Pubblichiamo una traduzione dell’articolo di Mathew Ingram apparso ieri su PaidContent che tratta il discorso dell’oggettività giornalistica. Secondo il public editor del New York Times, e non solo, la trasparenza sarà la nuova oggettività. È logico continuare con “secondo Tizio sarebbe così” quando si sa perfettamente come stanno le cose? Il public editor del New…Read more La trasparenza sarà la nuova oggettività? Se la cautela è ignavia
New media: dal pubblico nasceranno i giornalisti
I recenti avvenimenti sul web hanno messo in luce ancora una volta l’ampia spaccatura tra giornalisti e pubblico. Sul discorso affrontato nel mio post precedente, ho trovato qui una buona tesi che chiarisce bene come stiano le cose. Attualmente il pubblico è più competente dei giornalisti. Il motivo è forse il seguente: il pubblico utilizza…Read more New media: dal pubblico nasceranno i giornalisti
Ti ascolto se mi piaci: la restrizione del campo di attenzione
Come introducevo tempo fa, i nuovi media, o meglio, il nuovo utilizzo dei media, sta spingendo verso la centralità degli user generated content. Una tendenza che contagia i giornali, i quali sempre più si affidano al crowdsourcing per raccogliere e filtrare le notizie, basti pensare a un grande quotidiano come il Corriere della Sera e…Read more Ti ascolto se mi piaci: la restrizione del campo di attenzione